La nostra Storia
1997 - LE NOSTRE ORIGINI
Nel 1997 Davide Galletti fonda la società. L'idea iniziale è quella di offrire le competenze maturate in quindici anni di esperienze in ambito tecnico, principalmente in forma di R&D e progettazione inventiva.
1998 - I PRIMI PASSI
Nel 1998 viene aperta la sede operativa di Cavenago Brianza. Per i successivi 12 anni verranno sviluppati in questa sede molti importanti progetti, sede che fungerà da incubatore per l'aggregazione di un team di professionisti di primissimo ordine e attivi in diverse discipline.
2000 - IL PRIMO BREVETTO
Nonostante molte idee e progetti sviluppati siano da subito confluiti in invenzioni e brevetti, è nel 2000 che viene depositato il primo brevetto con il riconoscimento ufficiale di inventore riconducibile al team Forme e Percorsi. È questo il primo di una lunga serie di brevetti realizzati.
2002/2003 - LE TEORIE
Tra il 2002 e il 2003 si introducono nel metodo di lavoro di Forme e Percorsi i primi rudimenti di Teoria dei Vincoli (TOC) e di TRIZ (Teoria per la Risoluzione di Problemi di tipo Inventivo). Nei successivi anni si studieranno approfonditamente queste discipline e si perfezionerà il loro abbinamento, aggregando anche altre metodologie.
2005 - FARE IMPRESA
Nel 2005 Davide Galletti promuove la necessità di dare un corpo all'anima del team di professionisti venutosi a costituire nel corso degli anni. Viene co-fondata Soluzioninventive, una società di servizi ancor oggi attiva, finalizzata all'innovazione sistematica, all'interno della quale confluiscono le competenze di Forme e Percorsi.
2006 - INNOVAZIONE PROFESSIONALE
Nel 2006 si implementa la GTI (General Theory of Innovation), una teoria sistemica ideata da Gregory Yezersky allineata agli orientamenti sistemici delle metodologie TOC e TRIZ.
2008 - LA CRESCITA
Nel 2008 il team di lavoro confluito in Soluzioninventive si dota di una sede in provincia di Lecco. L'allestimento della nuova sede, con un ampio spazio dedicato a laboratorio sperimentale e un'area didattica, rispecchia l'identità del progetto.
2011 - LA STABILITÀ
Fino al 2011 si consolidano le già corpose competenze metodologiche, che vengono perfezionate nel corso di numerosi progetti e innovazioni. È in questo periodo che si nota però la necessità di aggregare nel metodo anche alcuni strumenti di ragionamento meno legati alla tecnica e più all' economia comportamentale, una materia fondamentale se si vogliono incrementare ulteriormente le possibilità di successo delle innovazioni.
2012/2013 - RETE DI COMPETENZE
A partire dal 2012 si assimilano i concetti fondamentali relativi a Teoria dei Giochi (Co-opetition Strategy) e Prospect Theory. Si aggregano i principi del Systems Thinking e della System Dynamics. Si sperimenta con successo la sinergia di queste logiche con il corpus dei metodi per innovare in uso. Si potenzia la rete di competenze.
2014 - CICLO OPIⁿ PER L’INNOVAZIONE SISTEMICA
Nel 2014, la notevole esperienza maturata in ciò che da tempo avevamo rinominato innovazione sistemica, confluisce in uno specifico percorso strutturato. Nasce il Ciclo OPIⁿ, un quasi algoritmo ad accesso multiplo, che guida i processi di cambiamento desiderato attraverso un particolare percorso ragionato.
2018/2021 - Nuovi Tools e Nuovi Settori
In questi anni vengono ideati alcuni nuovi strumenti di ragionamento proprietari (Mind Grid, SEPI, IFR-n, TUM, …) utili per elaborare idee, prendere decisioni riducendo “bias” e “rumore”, valutare potenziali innovazioni, progettare cambiamenti strutturati, mappare l’utilità percepita in un certo scambio.
Il metodo e gli strumenti vengono aperti anche verso settori meno tecnici, come ad esempio in ambito HR, nella didattica e nel sociale.
OGGI …
Oggi … siamo un team fluido altamente organizzato, modellabile e componibile in funzione delle specifiche esigenze.
La squadra può vantare alcuni dei più qualificati esperti attivi nei domini in cui operiamo. Il metodo che ci guida regola e armonizza anche le reciproche competenze e le interazioni.
Abbiamo ancora voglia di imparare, sperimentare, aiutare a generare valore attraverso il cambiamento desiderato.