Innovazione Sistemica
Pensieri e riflessioni sull'Innovazione
Bias del disinvestimento in formazione
Le organizzazioni aziendali sono ecosistemi popolati da foreste, la ReS, la Produzione, il Marketing e il mercato stesso, sono tutti esempi di “foreste”, che possono essere coltivate e delle quali è possibile prendersi cura, con tecniche, strumenti e capacità differenzianti che si possono sperimentare e apprendere.
Elogio (moderato) al “si è sempre fatto così”
Le frasi killer, lo sappiamo, sono fra le principali manifestazioni di ostacolo al cambiamento. La capacità di innovare, cioè l’abilità nel generare cambiamento desiderato, ne è quindi la principale vittima.
Innovazione, progettazione e analisi preventiva dei guasti
L’innovazione è un processo soggetto ad un alto tasso di fallimento. Ciò si deve a diversi fattori, sia di ordine sistemico che di carattere metodologico. Fra i motivi di carattere metodologico si può certamente annoverare la scarsa attenzione solitamente dedicata nell’immaginare anticipatamente, e in maniera ragionata, la possibilità che si verifichino guasti e fallimenti.
Elementi Fondamentali di Innovazione Sistemica
Con il libro pubblicato lo scorso anno, “Innovazione Sistemica – pensiero organizzato e strategie creative per la generazione di cambiamento desiderato”, l’obiettivo era stato rompere alcuni schemi, creando al contempo una nuova “materia” dell’innovazione.
La Lean compie 100 anni ?!
È noto che il filone metodologico della Toyota Production System, più nota come “produzione snella” o anche solo Lean, sia l’evoluzione della “flow production” impiegata con successo dalla Ford Motor Company. Noto è pure che Henry Ford ebbe l’idea di organizzare in tal modo la produzione delle proprie automobili, dopo aver osservato come era organizzato un mattatoio industriale.
Innovando, qual è la prima domanda che vi ponete?
Provate ad interrogarvi su quale sia la prima domanda che vi ponete quando cominciate un percorso di innovazione. Come possiamo soddisfare il tal cliente? Possiamo incrementare i ricavi e/o ridurre i costi? Quale nuovo valore posso generare, come e per chi?
Martelli, viti e ... pre adattamento
A volte, durante i corsi o i seminari, invito a tentare di piantare una vite usando un martello. Se la vite è abbastanza corta e sottile la cosa non è impossibile, è solo un po’ faticoso. L’obiettivo diviene improbabile se invece si tenta con una vite lunga e che presenta un filetto ben pronunciato.
L'innovazione crea disoccupazione?
Le persone sono sempre più preoccupate per il proprio posto di lavoro, messo a rischio da sistemi sempre più evoluti , automatizzati e “intelligenti”. Ad esempio, quale lavoro saranno dirottati a svolgere milioni di conducenti e piloti di veicoli, con l’avvento della guida totalmente automatica, anche se serviranno ancora parecchi decenni per rendere effettive certe applicazioni.
Elogio al dosso artificiale
Varie discipline, come ad esempio la Teoria dei Giochi e gran parte delle scienze economiche, guardano all'uomo come fattore razionale che determina la creazione e il consumo di beni, per i quali è disposto a scambiare un certo valore in denaro. È assunto che le scelte con le quali agiamo siano improntate alla logica e alla convenienza. In tal modo le decisioni che compiamo diventano sostanzialmente prevedibili e predeterminabili.
Sul valore
L’innovazione è il mezzo attraverso il quale modifichiamo i sistemi, trasformandoli da uno stato meno ideale ad uno maggiormente ideale, cioè incrementando utilità e vantaggi e/o riducendo nocività e svantaggi. Più semplicemente possiamo sostenere che l’innovazione non sia altro che il compimento di “cambiamento desiderato”.
Cinque comportamenti che rischiano di uccidere i nostri sistemi
Provo qui ad indicare cinque comportamenti, fra i molti osservati e che sono in qualche modo fra loro legati, che rischiano di “uccidere” i nostri sistemi. Intendo qui riferirmi a certi modi di pensare e di agire, subdoli e ben presenti nelle organizzazioni, che tendono ad ostacolare l’esito dei nostri sforzi e i miglioramenti che cerchiamo di promuovere in seno ai sistemi. Non pensate però che quanto evidenzio riguardi solo gli altri.
Innovazione per l'astronave Terra
Nel film “The Martian” il protagonista (Matt Damon) si ritrova abbandonato su Marte e per sopravvivere deve escogitare molte strategie di sopravvivenza. Ciò si traduce, ad esempio, in nuove modalità per generare acqua, coltivare patate, comunicare con la Terra.
Vettori, sbilanciamenti e nuovi equilibri
Siete degli innovatori? Se la risposta è si allora forse i semplici ragionamenti che seguono vi interesseranno.
Stampa 3D, fantascienza e olocausto
Per i più giovani, e non solo, che all'argomento stampa 3D affiancano con nonchalance start-up e fab-lab, come fossero argomenti che chi ha la barba bianca non può comprendere, presento qui qualche breve digressione. Provo a stuzzicarne la fantasia con il pretesto “che c'entrano stampa 3D, fantascienza e olocausto?”
L'innovazione è ...
Ultimamente in rete si stanno moltiplicando i dibattiti sulla definizione più appropriata del termine “innovazione”. Vi si possono leggere definizioni originali e centrate, altre meno, alcune davvero sbagliate. Anch'io mi sono trovato nel bel mezzo di alcune di queste discussioni ad esporre considerazioni, a contestarne altre, anche a venire contestato.
L’innovazione è cosa buona o cattiva ?
L’argomento “innovazione” può essere stratificato e osservato da innumerevoli punti di vista, ad esempio interrogandosi se questa può avere un’accezione negativa. Come innovatore di professione, e intendendo l’innovazione come “cambiamento desiderato”, risulta per me scontato averne un’accezione positiva, ma davvero tutto ciò che desideriamo è positivo?
Un cruscotto per il problem solving creativo
Nel precedente post ho segnalato come la capacità di trattare i problemi sia, e sarà, un fattore critico per la prosperità delle aziende. In particolare ho sottolineato come complex problem solving, critical thinking, creativity, judgement and decision making, cognitive flexibility, potessero essere intesi come aspetti di una medesima e complessiva capacità di fare problem solving.
Abilità e strumenti per il 2020, o prima
Recentemente è stato divulgato un rapporto che prende in esame il tipo di occupazione e le competenze che saranno funzionali alla prosperità delle aziende, da qui al 2020.
Attrezzarsi con nuovi strumenti e strategie
Forse i nostri strumenti mentali sono inadeguati? La maggior parte di noi usa “martelli” ed è alla ricerca dei medesimi “chiodi” da battere?