La Lean compie 100 anni ?!

È noto che il filone metodologico della Toyota Production System, più nota come “produzione snella” o anche solo Lean, sia l’evoluzione della “flow production” impiegata con successo dalla Ford Motor Company. Noto è pure che Henry Ford ebbe l’idea di organizzare in tal modo la produzione delle proprie automobili, dopo aver osservato come era organizzato un mattatoio industriale.

In Toyota, a partire dagli anni ’50, l’idea fu quella di implementare ciò che già faceva Ford, ma lavorando sull’efficienza e investendo sulla disciplina e sulla capacità di miglioramento continuo da parte di tutti i lavoratori. Ciò permise di puntare sulla qualità delle proprie automobili, riducendo contemporaneamente i costi.

Una cosa meno nota è cosa fu determinante nello spingere la Toyota in direzione della “snellezza” della produzione. Kiichiro Toyoda e Taiichi Ohno, durante una delle loro visite negli USA, non rimasero particolarmente stupiti da come la Ford Motor Company aveva organizzato la catena di montaggio, quanto invece da come operava una certa catena di “negozi”, i supermercati Piggly Wiggly.

Il 21 Ottobre 1916, esattamente cento anni fa, un certo Clarence Saunders depositò la domanda di brevetto con il numero di serie 126,988, poi concessa con US1242872, intitolato “self serving store”, nel quale rivendicava un particolare modo di allestire un percorso obbligato lungo il quale dei prodotti posti sulle mensole potevano essere prelevati e poi pagati all’uscita. Era nato il supermercato, un luogo dove il ripristino dei prodotti è “tirato” dal prelevamento.

In Toyota si pensò quindi di abbinare questa prassi al flusso di produzione, regolandone il tasso di produzione, e di approvvigionamento delle parti, non su una produzione di massa che doveva essere “spinta” per essere venduta, ma su una produzione “tirata” dal “prelevamento”.

Nello specifico, il tool che consente questa prassi all’interno della Lean Manufacturing è definito con il termine Kanban (segnale visuale, o più semplicemente cartellino), ed insieme ad altre note prassi è ciò che nel suo insieme costituisce l’ossatura e il modello di azione della Lean.

Ecco spiegato perché oggi possiamo sostenere, in un certo senso, che la Lean compie cento anni.

Indietro
Indietro

Elementi Fondamentali di Innovazione Sistemica

Avanti
Avanti

Innovando, qual è la prima domanda che vi ponete?