Attrezzarsi con nuovi strumenti e strategie

pesce_volante.jpg

La storia del problem solving e dell’innovazione è ricca di aforismi e di case histories cui ispirarsi, oltre che di strumenti e tecniche, sia psicologiche che sistematiche. Del resto si innova molto, certo, però con esiti insoddisfacenti se valutati alla luce degli enormi sforzi e risorse investite.

Forse i nostri strumenti mentali sono inadeguati? La maggior parte di noi usa “martelli” ed è alla ricerca dei medesimi “chiodi” da battere?

Almeno in parte forse è vero che la nostra tool box, quella posta dietro i nostri occhi e che anche voi state usando ora per elaborare la lettura di queste righe, non ha una strumentazione adatta per realizzare un tipo di innovazione, l’attuazione di cambiamento desiderato, che sia efficace.

La mia opinione è che serve dotarsi di strumenti nuovi, inevitabilmente sistemici, in grado di ricalibrare i paradigmi che ci guidano, e di tecniche e strategie per usare al meglio questi "utensili".

Tuttavia questa è una strada in salita, difficile, costosa. Già, quanto è costoso mettere in discussione soprattutto le nostre convinzioni.

Personalmente ho impiegato circa quindi anni ad allestire un’apposita cassetta degli attrezzi per innovare. Ne è scaturito un metodo, il mio metodo. Funziona ed è efficace. Ho anche cominciato a parlarne, a divulgare il metodo, ed ho scoperto che funziona anche usato dagli altri, e perfino in ambienti per nulla tecnici. L’ho chiamato Innovazione Sistemica.

Non è stato facile modificare nel tempo il modo di pensare, elaborare strumenti, perfezionarne le strategie d’uso.

Gli exocoetidae sono dei pesci che hanno sviluppato un uso curioso delle pinne pettorali, per compiere voli più o meno lunghi a pelo d’acqua. Hanno riadattato un loro strumento per trarne un determinato vantaggio, soprattutto per fuggire dai predatori. Comunque a sorprendermi non sono le loro pinne o l’uso che ne fanno, ma il fatto che siano stati capaci di concepire questa “strategia”, come sono arrivati ad innovare.

Il nostro strumento principe è il cervello, ed è ben più versatile di un “martello”, o di pinne pettorali, ma difetta nell’abbandonare vecchie strategie a favore di nuove.

Ma saper cambiare, ci piaccia o no, è indispensabile.

Indietro
Indietro

Abilità e strumenti per il 2020, o prima

Avanti
Avanti

Un Ciclo per l'Innovazione Sistemica